giovedì 25 ottobre 2012

1928-1934


.
Cronologia
Parte Prima
II: i primi anni dell’EIAR 1928-1934

La radiofonia in Italia inizia ad imporsi come mezzo di comunicazione di massa e che come tale verrà utilizzato dal regime per assicurarsi il consenso degli italiani. La propaganda viene assicurata dal Radiorario che raggiunge una tiratura di oltre 20 mila copie. Le classi colte cominciano a percepirne l’importanza non considerando più il medium radiofonico subordinato alla funzione primaria della stampa. Negli obiettivi dell’EIAR ogni zona del Paese deve essere servita almeno da una Stazione radiofonica. Nelle aree ad alta densità (centri urbani) il campo elettromagnetico della Stazione più vicina deve essere tale da non escludere la possibilità di ricevere le altre stazioni nazionali ed estere con apparecchi di media selettività Manca tuttavia una visione politico amministrativa di servizio pubblico io che determinerà situazioni paradossali come il mancato collegamento radiofonico della Sardegna che sarà effettuato solo nel 1944 ad opera delle truppe americane di liberazione.
A guidare l’Ente chiamato a gestire in regime di monopolio tutte le stazioni trasmittenti e i relativi programmi irradiati da essi viene chiamato un ingegnere dipendente del Ministero delle Comunicazioni, preso sotto la protezione del Ministro Costanzo Ciano. L’EIAR viene affidata alla guida di Raul Chiodelli, amministratore delegato, direttore generale e vero autocrate dell’Azienda giudicato da Chiarenza “uomo di indubbio valore professionale, legato ai gruppi imprenditoriali piemontesi e consigliere nazionale del PNF. Chiodelli sarà anche proprietario di un pacchetto minoritario di azioni dell’ente.  
Nel marzo 1933 la Società Elettrica Piemontese SIP una delle concessionarie elettriche diventa direttamente proprietaria della maggioranza azionaria dell’ EIAR Pur essendo controllata dall’IRI, la SIP è rigorosamente allineata nel fronte potentissimo delle società elettriche private guidato dalla Ediason e raggruppato nella ANIDEL. I suoi amministratori erano dunque legati assai più ad una visione privatistica della gestione e alla tutela degli interesi ad essa collegati che alle esigenze di servizio pubblico quale si andava configurando sin da allora la radio sull’esempio della BBC. Il Presidente della SIP verrà nominato a novembre dello stesso anno Presidente EIAR. Grande scienziato fedelissimo del regime e presidente dell’Istituto elettrotecnico Galileo Ferrarsi, Giancarlo Vallauri rimarrà presidente a fianco di Raul Chiodelli, sino alla fine del 1943

1928

1928 Esce Gente di mare di Giovanni Comisso. Vincerà il Premio Bagutta

1928 Inizia la riconquista della Libia portata a compimento nel 1932

1928 La Carta dello sport pone attività e organizzazioni sportive direttamente sotto il controllo del regime fascista

1928 La stazione radiofonica WBBM di Chicago diventa affiliata del network CBS che ne acquisirà il 66% nel 1929 e il rimanente terzo nel 1933.

1 gennaio 1928 Viene rilevato dalle autorità austriache un contrabbando d'armi fra l'Italia e l'Ungheria. Il governo italiano, sospettato di aver preso parte a tale forma illegale di commercio, si dichiara totalmente estraneo a quanto imputatogli

6 gennaio 1928 In tutta Italia viene istituita la "Befana fascista"

13 gennaio 1928 Nasce la prima stazione televisiva sperimentale  al mondo, la WRGB, fondata a New York dalla General Electric con il nome W2XB sul canale 4 della stazione radiofonica WGY

15 gennaio 1928 L’URI diventa EIAR. In conformità alla Legge e alla Convenzione dell'anno precedente, l’assemblea degli azionisti dell’URI sancisce la trasformazione dell’URI che assume la nuova denominazione sociale di EIAR Ente Italiano Audizioni Radiofoniche, con sede legale a Roma e Direzione Generale a Torino, prima in via Bertola - nell'attuale palazzo ENEL - poi in via Arsenale 21. Il capitale azionario sale da 6 milioni e 200 mila lire a 8 milioni e 200 mila lire. E’ confermata la natura privatistica della concessionaria. Sono avviati accordi con gli editori, la Società degli Autori, i sindacati artistici le direzioni dei Teatri e con singoli artisti per la trasmissioni delle loro opere. 12 luglio 1928 Entra in funzione la stazione di Bolzano.

21 gennaio 1928 Prima riunione del Comitato Superiore di Vigilanza presso il Ministero delle Comunicazioni presieduta dall’On. Fittoni introdotta da un discorso di Costanzo Ciano

24 gennaio 1928 Il ministro degli esteri rumeno Nicola Titulescu si incontra a Roma con Benito Mussolini

5 febbraio 1928 Trasmissione dal Teatro lirico di Milano de Il Canto del Lavoro di Pietro Mascagni

7 febbraio 1928 Il Gran consiglio del fascismo si converte da organo del PNF in organo dello Stato italiano costituzionalizzando l’organo supremo del PNF.

7 febbraio 1928 A seguito delle sevizie subite dai fascisti, muore a Perugia il deputato comunista Gastone Sozzi

3 marzo 1928 Prima riunione del CdA EIAR Presidente Enrico Marchesi. Vice presidenti Arnaldo Mussolini e Luigi Solari. Delegati dal Governo: Alberto Bigiarelli, Giovanni Corso, Pier Filippo De Rossi del Lion Nero e Giovanni Di Pirro. Consiglieri: Giulio Ajmone, Cesare Bacchini, Leopoldo Barduzzi, Angelo Bartesaghi, Carlo Chapperon, Antonino del Puglia, Leone Garbaccio, Paolo Giordani, Augusto Halenke, Isaia Levi, Leone Osiatinsky, Cesare Panzarasa, Osvaldo Pardo, Ettore Peretti, Camillo Protto, Guseppe Rivetti, Francesco Rosso.

8 marzo 1928 Discorso di Arnaldo Mussolini Direttore de Il Popolo d’Italia e vice presidente EIAR

16 marzo 1928 La Camera approva (senza discussione e con soli 15 voti contrari) la riforma della rappresentanza politica, sorta di nuova legge elettorale. Il provvedimento riserva al Gran Consiglio il compito di designare una lista unica di 400° deputati che  l’elettorato può soltanto confermare o respingere in blocco

17 marzo 1928 Radiorario pubblica la ripartizione percentuale per generi della programmazione mensile di una stazione radiofonica EIAR. Il 56% delle trasmissioni sono musicali, mentre i programmi parlati rappresentano il 44% di cui il 12% di conferenze e conversazioni varie, l’11% dal notiziario politico, commerciale e sportivo, il 5% da programmi per fanciulli, il 5% da trasmissioni di promozione turistica Enit e dopolavoro, il 4% da trasmissioni agricole il 2% da commedie e l’1% da lezioni di lingue estere


19 marzo 1928. Legge francese di regolamentazione delle stazioni di radiodiffusione private. Nessuna ulteriore autorizzazione verrà accordata. Potranno proseguire a trasmettere solo le radio autorizzate prima del 31 dicembre 1927 a condizione di non modificare le proprie modalità di gestione . Il decreto precisa che saranno chiuse le emittenti costituite dopo il 1 gennaio 1928.

25 marzo 1928 Prima radiocronaca di calcio della partita Italia-Ungheria.

29 marzo 1928 Per poter essere assunto, ogni lavoratore dovrà essere previamente iscritto in un apposito elenco tenuto dall'ufficio di collocamento del territorio di residenza. Per legge gli iscritti al Partito Fascista hanno la precedenza nelle liste di collocamento al lavoro

Aprile 1928 Primi apparecchi domestici per la radiovisione o televisione a 3 pollici prodotti dalla General Electric 

1 aprile 1924 Prima radiocronaca da Milano di un incontro di pugilato

12 aprile 1928 Vittorio Emanuele III sfugge miracolosamente a un attentato i cui responsabili non verranno mai identificati. L'atto criminale, avvenuto a Milano e concretatosi con l'esplosione di un ordigno esplosivo, causa la morte di venti cittadini innocenti oltre a svariati feriti

22-29 aprile 1928 Alle elezioni per la Quattordicesima Legislatura della Terza Repubblica svoltesi con il vecchio sistema uninominale circoscrizionale a due turni il Cartel des Gauches formato da   Parti républicain, radical et radical-socialiste, (con 125 seggi), socialisti della SFIO (100 seggi), Républicains socialistes et socialistes français (31 seggi) che unitamente ai 12 seggi conquistati dai comunisti non va oltre i 268 seggi, ovvero il 44,22% degli eletti ed è seccamente sconfitto dall’alleanza fra le destre e il centro  comprendente Union républicaine démocratique (102 seggi), Républicains de gauche (64 seggi), Gauche Radicale (54 seggi), Indipendenti e conservatori (37 seggi) Action démocratique et sociale (29 seggi) Démocrates Populaires (19 seggi) Gauche unioniste et sociale (18 seggi) e indipendenti di sinistra (15 seggi) che raccoglie 338 seggi il 55,78% degli eletti.

24 aprile 1928 Luigi Pirandello parla del nuovo teatro di Radio Milano

6 maggio 1928 La radio segue la spedizione del dirigibile Italia di Umberto Nobile. La tenda rossa dei superstiti dopo il naufragio verrà localizzata il 7 giugno tramite le onde corte da un  radiotelegrafista

8 maggio 1928 primo servizio di programmazione televisiva andato in onda dalle 13h30 alle 14h ricevuto sui pochi  ricevitori televisivi amatoriali realizzati grazie agli sforzi della General  Electric

12 maggio 1928 Il Senato approva con 161 voti contro 46 contrari la nuova legge elettorale fascista

17 maggio 1928 Creazione dell'ANAS

28 maggio 1928 Si apre a Roma il processo contro Antonio Gramsci, Mauro Scoccimarro, Umberto Terracini ed altri rappresentanti del Partito Comunista

30 maggio 1928 Viene stipulato un trattato di amicizia fra Italia e Turchia in funzione anti-jugoslava

3 giugno 1928 inizia dalla stazione di Roma il Giornale parlato della vita letteraria e artistica”

4 giugno 1928 Si conclude a Roma il processo contro alti dirigenti del Partito Comunista apertosi il 28 maggio. A Umberto Terracini vengono inflitti 22 anni e 9 mesi di prigione, mentre ad Antonio Gramsci e Mauro Scoccimarro 20 anni e quattro mesi. Altri 15 imputati, fra cui Giovanni Roveda, vengono condannati a pene comprese fra i 20 anni e 4
mesi e i 15 anni.

14 giugno 1928 La legge  n. 1352 detta norme per la radiodiffusione di esecuzioni artistiche da luoghi pubblici (teatri, sale di concerto, ecc.). Nel triennio 1926-1928 vengono eseguite dalle stazioni di Roma, Milano e Napoli complessivamente 284 opere di cui 196 dagli auditori e 88 da teatri (con 773 esecuzioni), 180 operette (con 326 esecuzioni), 500 pezzi musicali (con 951 esecuzioni da concerti sinfonici a grande orchestra).

14 giugno 1928 Viene emanata una legge che prevede notevoli sgravi fiscali alle famiglie numerose. Vengono considerati tali i nuclei familiari comprendenti almeno sette figli, nel caso in cui il capofamiglia lavori nel settore pubblico, o dieci figli, se il capofamiglia esercita la propria attività lavorativa in ambito privato

17 giugno 1928. Nasce la  Fédération Nationale de Radiodiffusion incaricata di coordinare le diverse stazioni regionali delle PTT. Le diverse associazioni regionali siedono nel Consiglio di Amministrazione a fianco dei rappresentanti dello Stato francese.

7 luglio 1928 Un decreto del Governo francese indica l’elenco delle 13 stazioni private oggetto di autorizzazione che potranno continuare a trasmettere. Si tratta di  Radio Paris, Poste Parisien, Radio LL, Radio Vitus, Radio Lyon, Radio Toulouse, Radio Bordeaux Sud-Ouest, Radio Montpellier, Radio Béziers, Radio Nîmes, Radio Agen, Radio Mont-de-Marsan et Radio Juan-les-Pins. Fra le autorizzate non figura Radio Normandie (che otterrà l’autorizzazione solo l’anno successivo. Queste autorizzazioni rimangono provvisorie, in attesa che il  Parlamento di pronunci definitivamente in materia di  radiodiffusione privata. 

12 luglio 1928 Entra in funzione la stazione EIAR di Bolzano. I programmi vanno in onda alle 12.30 e dalle 17 fino alle 22.45

19 luglio 1928 Gramsci condannato raggiunge il carcere di Turi, in provincia di Bari.

23 luglio 1928 Il maestro Pietro Mascagni toglie il veto alla radiodiffusione delle proprie opere

25 luglio 1928 L'Italia viene invitata a prender parte dell'amministrazione della città di Tangeri, sollecitata a varie riprese da Benito Mussolini fin dal 1923. Il Consiglio dei ministri approva l'abolizione dei Consigli provinciali: da questo momento i membri dell'amministrazione provinciale verranno nominati direttamente dal governo

28 luglio 1928 – 12 agosto 1928 I noni Giochi Olimpici di Amsterdam vengono seguiti per la prima volta dall’EIAR, informando gli utenti più volte al giorno, spesso in precedenza su quotidiani e stampa

2 agosto 1928 L'Italia e l'Etiopia firmano una convenzione che prevede la costruzione di una strada che congiunga Assab, in Eritrea, con la città etiope di Dessiè

21 agosto 1928: prima dichiarazione politica in televisione rilasciata dal governatore Alfred E. Smith alla stazione WGY. Questa trasmissione è stata anche la prima registrazione nella storia della televisione realizzata in ripresa esterna al di fuori di uno studio televisivo.

11 settembre 1928 : A Queen's Messenger , un programma di 40 minuti realizzato in uno studio con due attori, è la prima rappresentazione drammaturgica diffusa simultaneamente alla radio e alla televisione.

11 settembre 1928 Mussolini nomina Pietro Badoglio governatore della Libia riconfermandolo, nel contempo, capo di stato maggiore generale

23 settembre 1928 Firma di un trattato di amicizia fra Italia e Grecia, che l'opinione pubblica nazionale e internazionale considera sottoscritto in funzione anti-jugoslava

1 ottobre 1928 Il terzo Congresso giuridico internazionale della radiotelegrafia a Roma presso l’Accademia dei Lincei fissa i principi di diritto internazionale nel settore

16 ottobre 1928 Primo concerto radiofonico del complesso Abbado-Malipiero. I concerti per la stagione 1928-1929 saranno trasmessi il secondo e il quarto martedì del mese

17 ottobre 1928 Il comunista Michele Della Maggiora, accusato di strage per aver ucciso due fascisti, viene condannato a morte e giustiziato il giorno successivo. È questa la prima condanna capitale decretata dal Tribunale Speciale

28 ottobre 1928 Entra in funzione la stazione di Genova. I programmi vanno in onda dalle 12.14 alle 13.30 e dalle 20.15 alle 23.15

11 novembre 1928 Quinto Governo Raymond Poicaré. Rimarrà in carica sino al 26 luglio 1929. Sottosegretario di Stato al Commercio e all'Industria con delega alle PTT è il repubblicano indipendente Louis Germain-Martin

18 dicembre 1928 Mussolini come Ministro delle Colonie affida al Maresciallo Badoglio il governo della Tripolitania e della Cirenaica. Nominandolo un mese dopo governatore unico

La riconquista  militare del territorio Libico è affiancata da un’intensa opera di insediamento di coloni italiani. Il territorio è sottoposto a pesanti bombardamenti mentre le popolazioni locali sono perseguitate deportate e internate in campi di concentramento per fiaccare le forze della resistenza in Tripolitania e in Cirenaica.

21 novembre 1928 Viene messo in liquidazione il Fonogiornale, società titolare della concessione per la telefonia circolare a Milano a quasi tre anni dall’attivazione della prima stazione radiofonica milanese dell’URI e dopo l’accensione di una seconda stazione da parte dell’EIAR.

27 novembre 1928 La Confederazione nazionale dei sindacati fascisti viene smembrata in sei confederazioni minori, cui corrispondono altrettanti raggruppamenti padronali (industria, agricoltura, commercio, trasporti e navigazione, banca, lavoratori del mare e dell'aria, professionisti e artisti). Vengono inoltre ribaditi i poteri di controllo del Ministero delle corporazioni su tutte le attività sindacali

1 dicembre 1928 Vengono regolate mediante legge la libertà di domicilio e di spostamento dal proprio luogo di residenza

6 dicembre 1928 La Legge 6 dicembre 1928, n. 3044 detta le prime norme per l'eliminazione dei disturbi al servizio delle radioaudizioni circolari.

6 dicembre 1928  Viene istituito l’Istituto Poligrafico dello Stato, con personalità giuridica e gestione autonoma, ma sottoposto alla vigilanza ed al controllo del Ministero del Tesoro, tramite il Provveditorato Generale dello Stato, per lo svolgimento della sua attività e per la produzione dei lavori. Esso ha l’obbligo di eseguire le forniture di carta, stampati, pubblicazioni e carte rappresentative di valori che vengono ordinate dal Provveditorato per i servizi delle varie Amministrazioni statali centrali e provinciali, le Ferrovie dello Stato e le direzioni Provinciali delle Poste e dei Telegrafi; ha  in affidamento la gestione della Gazzetta Ufficiale, della Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno e della Libreria dello Stato.

7 dicembre 1928 L’Assemblea degli azionisti EIAR delibera l’aumento del capitale sociale da 8 milioni e 200 mila a 10 milioni e 250 mila lire

8 dicembre 1928 Ultima seduta della Camera eletta nel 1924: vengono approvate la legge che istituzionalizza il Gran Consiglio del fascismo e quella che autorizza il governo a emanare provvedimenti per attuare la Carta del lavoro

14 dicembre 1928 Inizia a Milano la trasmissione di un “Bollettino economico mondiale radiotelegrafico sulle tendenze dei principali mercati finanziari

17 dicembre 1928 Per la prima volta il Sommo Pontefice riconosce che sono state avviate da tempo trattative fra lo Stato italiano e la Santa Sede per il riconoscimento di quest'ultima e che a breve verrà stipulato un concordato

24 dicembre 1928 Bonifica delle Paludi Pontine

28 dicembre 1928 Pierre Laval prende il controllo di Radio Lyon con il 90 % delle azioni.

31 dicembre 1928 Bilancio di attività del Tribunale Speciale nel corso dell'anno: 636 antifascisti condannati complessivamente a 3.404 anni di reclusione. Una condanna a morte (eseguita)

31 dicembre 1928 Le trasmissioni salgono complessivamente a 6196 ore in crescita del 21,25%. Gli abbonati raddoppiano in un anno salendo a 61458. Gli introiti salgono a 10 milioni e 612 mila lire di cui il 30% derivante dal canone. Le stazioni salgono a cinque. Il Radiolario raggiunge le 40 mila copie. L’importo del canone scende a 75 lire.

Prima trasmissione televisiva transoceanica da Londra a New York

1929

Vengono siglati i Patti Lateransi Il Trattato dichiara la religione cattolica religione di Stato e assicura il riconoscimento da parte della Santa Sede del Regno d’Italia e la costituzione del nuovo Stato Città del Vaticano sotto la sovranità del Sommo Pontefice il cui territorio si estende nel cuore stesso di Roma. Il Concordato regola lo status giuridico della Chiesa nel Reno d’Italia, dichiara obbligatorio l’insegnamento della religione nelle scuole e sancisce gli effetti civili del matrimonio canonico. La Curia di Papa Ratti è convinta che sarà lo strumento per “restituire Dio all’Italia e l’Italia a Dio” e per “restaurare la posizione dominante della Chiesa nel contesto europeo”. Mussolini, autodefinendosi “cattolico, ma non cristiano, vuole chiudere definitivamente la questione romana.

L’EIAR si trasferisce nel  palazzo della SIP di via Arsenale a Torino. Mentre si presentano a Torino le prime trasmissioni televisive in bianco e nero, in America si pensa già alla televisione a colori. Baird effettua un esperimento di televisione a colori, utilizzando dischi di Nipkow con tre spirali, una per ciascun colore primario.
Scrive Bertolt Brecht  nel suo saggio “La radio – Un’invenzione antidiluviana ?” : “ …..Vorrei tanto che questa borghesia dopo l’invenzione della radio ne facesse un’altra: un invenzione che permettesse di fissare per tutti i secoli avvenire ciò che è possibile trasmettere per radio. Le generazioni future avrebbero così l’opportunità di assistere stupite al fenomeno di una cassetta che, avendo reso possibile a tutto il globo di ascoltare ciò che aveva da dire, ha contemporaneamente reso possibile a tutto il globo di vedere che non aveva niente da dire. Un uomo che abbia qualcosa da dire e non trovi chi l’ascolta, se la passa male. Ma ancor peggio se la passano gli ascoltatori che non trovano nessuno che abbia qualcosa da dir loro”.


1929

1929 Alberto Moravia pubblica a Gli indifferenti  romanzo d'esordio iniziato a scrivere a  Bressanone, dove si era recato per la convalescenza dalla sua malattia alle ossa. Narra di due giovani fratelli, Carla e Michele Ardengo, incapaci di provare veri sentimenti e in preda alla noia e all'indifferenza.

1929 Attilio Bertolucci Pubblica molto giovane le sue prime raccolte di poesie, ovvero Sirio

1929 In Francia per legge è istituito il Ministero delle Poste, Telegrafi e Telefoni (PTT)

1929 Un gruppo di quattro stazioni radiofoniche operanti nei principali mercati a New York City, con la WOR detenuta da Bamberger Broadcasting Service, a Chicago con la WGN detenuta da una filiale del Chicago Tribune), a Cincinnati con la WLS, detenuta dalla Sears Roebuck and Company e a Detroit con la WXYZ detenuta da Kunsky-Trendle Broadcasting, si organizza in una confederazione nota come il Quality Network all’origine del Mutual Broadcasting System.

gennaio 1929: L'UIR riunita a Bruxelles adotta un nuovo Piano delle frequenze per le stazioni  europee, ma questo piano non sarà rispettato per l’assenza di numerosi enti nazionali di radiodiffusione.

5 gennaio 1929 La Norma di Bellini inaugura la stagione del Teatro Reale dell’Opera di Roma (ex Teatro Costanzi). Le tramssioni radiofoniche registrate in teatro avran n o cadenza settimanale

7 gennaio 1929 Va in onda dalla stazione di Roma il giornale parlato con tre edizioni alle 14 alle 16.40 e alle 19.50. Ben presto si aggiungeranno due ulteriori edizioni alle 20.30 e alle 22.50 a chiusura delle trasmissioni 

13 gennaio 1929 iniziano i programmi sperimentali per le scuole elementari in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione e la Federazione Autori musicali Infantili (FAMI) Particolare rilievo è dato dalla Riforma Gentile al Canto corale 

18 gennaio 1929 Columbia, non riuscendo a vendere pubblicità sul proprio network CBPS decide di cederlo per 400 mila dollari a  William S. Paley, figlio di un fabbricante di sigari, che ribattezza il network in "Columbia Broadcasting System”. Paley aveva convinto i genitori ad investire pubblicità nella radio di Filadelfia WCAU, una delle affiliate al network

18 gennaio 1929 Approvazione di un nuovo codice stradale in sostituzione del precedente, giudicato incompleto e anacronistico. Al suo interno sono contenute alcune disposizioni riguardanti la circolazione pedonale

27 gennaio 1929 La Jugoslavia propone all'Italia un trattato di amicizia ma Mussolini rifiuta

27 gennaio 1929 La stazione di Genova avvia le trasmissioni dal Teatro Carlo Felice con l’opera Giuliano di Riccardo Zandonai

Febbraio 1929 L’EIAR istituisce L’Ufficio Propaganda e Sviluppo formato da Capi zona provinciali e Fiduciari nei comuni per mantenere contatti con i radioamatori e individuare gli utenti non in regola con l’abbonamento

1 febbraio 1929 I maestri di scuola dovranno prestare, prima di ricoprire qualsiasi incarico, giuramento di fedeltà al fascismo

8 febbraio 1929 Gramsci inizia la redazione dei suoi Quaderni dal carcere definitivamente interrotti nell’agosto 1935.

11 febbraio 1929 Firma dei patti lateranensi e riconciliazione definitiva fra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica. Mussolini e il Cardinal Gasparri, segretario di Stato di pio XI, firmano i Patti Lateranensi fra Italia e Santa Sede comprendenti un Trattato e un Concordato. La Chiesa riconosce lo Stato Italiano il quale si impegna a versare al Vaticano una consistente indennità come risarcimento della perdita dei domini dello Stato Pontificio, e a sancire la posizione privilegiasta della religione cattolica rispetto alle altre confessioni. Vengono introdotte misure come la validità del matrimonio cattolico agli effetti civili e l’insegnamento della dottrina cattolica nelle scuole pubbliche.

11 febbraio 1929 Entra in funzione la stazione di Torino. Trasmette con onda di m. 275 e potenza di 7 kw.

24 febbraio 1929 Ogni domenica le trasmissioni della Stazione di Roma vanno in onda senza interruzioni dalle 9.30 alle 23.

26 febbraio 1929 Iniziano a Torino, e poi a Milano e a Roma, i primi esperimenti di trasmissione delle immagini televisive in bianco e nero. A Milano gli ingegneri Alessandro Banfi e Sergio Bertolotti aprono un laboratorio televisivo sperimentale dell'Uri in Corso Italia 13, basato sull'analisi meccanica dell’immagine per mezzo di un disco di Nipkow. La prima immagine della Tv italiana è una bambola di panno Lenci. Entrano nell'uso i termini «televisione» e «televisore», anche se resisterà ancora a lungo la parola «radiovisione».

13 marzo 1929 Tramite le proprie organizzazioni (con alla testa l'Azione cattolica) e la stampa di ispirazione cattolica (Civiltà cattolica) la Santa Sede invita tutti i credenti a sostenere, con il proprio voto, le forze che nella Camera dei deputati sono favorevoli ai Patti
lateranensi. Molti antifascisti interpretano tale esortazione come un appoggio fornito al regime da parte della chiesa cattolica quale contropartita ai recenti accordi stipulati con lo Stato italiano

14 marzo 1929 In Spagna la concessione appartenente a EAJ-1 Radio Barcelona viene trasferita a Union Radio.

24 marzo 1929 Plebiscito fascista per la nomina dei nuovi deputati della Ventottesima legislatura sabauda. Il 98,3% degli elettori votano SÌ approvando la lista dei deputati designati dal Gran Consiglio del Fascismo. Sono oltre 8 milioni e mezzo contro i 136 mila no. Hanno diritto al voto i cittadini maschi iscritti a un sindacato o a una associazione di categoria, in servizio permanente nei corpi armati dello Stato, oltre ai religiosi. La votazione si svolge in forma plebiscitaria. Gli elettori possono votare SÌ o NO per approvare la lista dei deputati designati dal Gran Consiglio del Fascismo. Il voto non è segreto: la scheda con il SÌ era tricolore, quella col NO era bianca, per cui sono evidenti dall'esterno le intenzioni di voto. Gli iscritti alle liste sono 9,5 milioni: erano stati 12,1 milioni nel 1924 e 11,5 milioni nel 1921.

28 marzo 1929 La stazione di Milano trasmette alle 20.15  l’Accademia dell’umorismo

29 marzo 1929 Fermi è nominato da Mussolini membro della Reale Accademia di Italia e il giorno seguente si iscrive al partito fascista. Fermi, in seguito, cerca di ottenere ulteriori finanziamenti per il suo istituto di via Panisperna, finanziamenti che arrivarono tramite fondi del CNR e che ammontano a circa dieci volte il valore medio dei finanziamenti degli altri istituti.

31 marzo 1929 Dilaga il Jazz.  Radio Milano trasmette Eiar Jazz .

1 aprile 1929 La stazione di Roma inizia le prove di trasmissione di immagini (disegni e fotografie) il lunedì il giovedi e il sabato

2 aprile 1929 Incontro a Firenze fra Mussolini e Chamberlain. Nel comunicato congiunto firmato subito dopo l'abboccamento, vengono ribaditi i legami di amicizia esistenti fra l'Italia la Gran Bretagna

4  aprile 1929 La Conferenza di Praga stabilisce un nuovo Piano internazionale delle lunghezze d’onda per le stazioni europee in vigore dal 30 giugno, conformemente a quanto stabilito dalla Conferenza di Washington. l'Unione Internazionale di Radiofonia diventa Unione Internazionale di Radiodiffusione, con un mero ruolo di consulenza tecnica nella realizzazione dei futuri piani delle frequenze.

20 aprile 1929 Con un proclama ufficiale Vittorio Emanuele III si compiace dei risultati elettorali e del "nuovo ordine fascista"

26 aprile 1929 Un decreto ministeriale stabilisce l’obbligo di apparecchio radioricevente sulle navi mercantili di stazza superiore alle 100 tonnellate.

26  aprile 1929 Costanzo Ciano in una lettera alla Presidenza del Consiglio sottolinea la necessità di controbattere la propaganda radiofonica operata da altri Paesi.
25 maggio 1929 Primo adattamento radiofonico di un’operetta a Radio Torino da parte della Compagnia di Operetta di Torino

10 maggio 1929 I patti lateranensi vengono approvati con schiacciante maggioranza alla Camera dei deputati

11 maggio 1929. Nasce a Lussemburgo la Société Luxembourgeoise d'Etudes Radiophoniques che aspira ad essere concessionaria della radiodiffusione in Lussemburgo in sostituzione della piccola associazione che trasmette  Radio Luxembourg. La società opera su mandato della CSF che dirige Radio Paris preoccupata per la possibile nazionalizzazione della propria stazione francese.

23 maggio 1929 Anche il Senato approva i Patti lateranensi con ampia maggioranza. Fra i pochi voti contrari si segnala quello di Benedetto Croce

Giugno 1929 Il curatore fallimentare della società anonima Radio Araldo Umberto De Bonis, grazie ad un accordo tra Luigi Ranieri e il gruppo Pogliani riesce a farsi consegnare dalla Radiofono 145 mila lire come liquidazione delle 300 azioni che Radio Araldo ancora vantava nei confronti della società di Marconi (e quindi dell’URI e poi dell’EIAR): la somma invece di essere suddivisa fra i vari creditori del Radio Araldo viene investita “in un’operazione che si risolvette in un disastro”: il corrispettivo che i Ranieri avrebbero dovuto ricevere per la loro rinuncia all’URI non verrà mai pagato.  

Giugno 1929 Accordi EIAR-BBC per la trasmissione in Italia di radiodrammi già mandati in onda con successo in Inghilterra

2 giugno 1929 Viene istituita presso il Ministero della Pubblica Istruzione una Commissione per lo studio della radiofonia nella scuola

10 giugno 1929 Radio Salamanca inizia le trasmissioni regolari.

13 giugno 1929 Viene prolungato ancora per un anno il divieto di nuove assunzioni per i pubblici impieghi

16 giugno 1929 A Padova si tiene in collaborazione con l’EIAR il primo Radioraduno automobilistico Una radio comunica ai piloti i nomi delle località da raggiungere

16 giugno 1929 presso il cinema Corso di Roma esce Sole di Alessandro Blasetti dedicato alla bonifica dell’agro pontino. Segna l'inizio della "rinascita" del cinema italiano, dopo la crisi culminata nella seconda metà degli anni venti.

17 giugno 1929 Vittorio Emanuele III conferisce a Marconi il titolo ereditario di marchese

23 giugno 1929 La partita Bologna – Torino viene ritrasmessa in simultanea dalle stazioni di Milano, Torino, Genova e Roma

20 luglio  1929 Nasce la Compagnie Nationale de Radiodiffusion Luxembourgeoise (CNRL), controllata da Radio Toulouse. Aspira anch’essa ad ottenere la concessione della radiodiffusione del Gran Ducato.

23 luglio 1929 Viene imposto l'obbligo, per l'Alto Adige, di usare esclusivamente la lingua italiana per tutti gli avvisi pubblici e commerciali (comprese le insegne dei negozi e i manifesti pubblicitari)

27 luglio 1929 Emilio Lussu e Carlo Rosselli lasciano clandestinamente Lipari, dove erano stati confinati e si rifugiano prima in Tunisia, poi a Parigi

29 luglio 1929 Undicesimo Governo Aristide Briand. Rimarrà in carica sino al 22 ottobre. Sottosegretario di Stato al Commerccio e all'Industria con delega alle PTT è il repubblicano indipendente Louis Germain-Martin

3 agosto 1929 Da Radio Milano esecuzione del Guglielmo Tell di Rossini

24 agosto 1929 Carlo Rosselli, da poco arrivato a Parigi dalla Tunisia, fonda il movimento politico Giustizia e libertà

Giustizia e Libertà non nasce come partito, ma come movimento rivoluzionario ed insurrezionale in grado di riunire tutte le formazioni non comuniste che intendono combattere e porre fine al regime fascista, cavalcando la pregiudiziale repubblicana. Così si apre il primo numero del periodico pubblicato dal gruppo: “Provenienti da diverse correnti politiche, archiviamo per ora le tessere dei partiti e fondiamo un’unità di azione. Movimento rivoluzionario, non partito, “Giustizia e libertà” è il nome e il simbolo. Repubblicani, socialisti e democratici, ci battiamo per la libertà, per la repubblica, per la giustizia sociale. Non siamo più tre espressioni differenti ma un trinomio inscindibile”. L’obiettivo di Giustizia e Libertà è quindi quello di preparare le condizioni per una rivoluzione antifascista in Italia che non si limiti a restaurare il vecchio ordine liberale, ma in grado di creare un modello di democrazia avanzato e al passo con i tempi, aperto agli ideali di giustizia sociale, che sappia inserirsi nella realtà nazionale e in particolare raccolga l'eredità del Risorgimento. Riprendendo le idee di Piero Gobetti, di cui era stato collaboratore, Rosselli considera il fascismo una manifestazione di antichi mali della società italiana e si propone quindi non solo di sradicare il regime mussoliniano, ma anche di rimuovere le condizioni politiche, sociali, economiche e culturali che lo avevano reso possibile.

3 settembre 1929 Primo collegamento con la stazione radiofonica del Corriere d’America di New York  dalla quale Luigi Barbini si rivolge agli ascoltatori EIAR

12 settembre 1929 Mussolini, titolare di ben otto dicasteri, ne cede sette per conservare solo quello degli interni. Fra i nuovi ministri titolari vi sono Dino Grandi (esteri), Italo Balbo (aeronautica) e Giuseppe Bottai (corporazioni)

25 settembre 1929 Viene impedita, su ordine di Mussolini, la diffusione del romanzo Addio alle armi di Ernest Hemingway: ciò avviene per il giudizio poco lusinghiero che lo scrittore da riguardo alla Prima guerra mondiale

27 settembre 1929 Cesare Rossi, autore di un memoriale in cui venivano messe in evidenza le responsabilità di Mussolini nel delitto Matteotti, è condannato a trent'anni di carcere

10 ottobre 1929 Il maestro Alfredo Casella dirige a Radio Roma due tra le sue composizioni più caratteristiche: La partita e La Giara

10-22 Ottobre 1929 Prima Mostra Nazionale della Radio a Milano su iniziativa dell’Associazione Radiotecnica Italiana

13 ottobre 1929 Nasce la Compagnia stabile di prosa dell’EIAR a Radio Milano. Trasmette due radiospettacoli ogni settimana. Il repertorio spazia da Goldoni a Cechov, da Gogol a Anatole France, da Bernard Show a James Joyce. Tra gli autori di opere originali scritte per la radio: Luigi Pirandello, Luigi Antonelli, Luigi Chiarelli, Rosso di San Secondo, Gino Rocca, Enrico Senetta, Caro Veneziani

15 ottobre 1929 Si costituisce la Compagnie Générale d'Energie Radio-électrique Poste Parisien per gestire la radio del Poste du Petit Parisien. La CSF, titolare di Radio Paris, è  presente nel capitale della nuova società.

17 ottobre 1929 Vladimir Gortan, antifascista croato responsabile di aver organizzato delle spedizioni punitive contro alcuni slavi istriani che, con la propria partecipazione al voto, avevano mostrato acquiescenza nei confronti del regime fascista, viene giustiziato
nelle vicinanze di Pola.
24 ottobre 1929 Inizia a grande depressione  con la crisi del New York Stock Exchange (la borsa di Wall Street) avvenuta il giovedì nero, a cui farfà seguito il definitivo crollo della borsa valori  cinque giorni dopo il 29 ottobre (martedì nero), dopo anni di boom azionario. Questa crisi economica senza precedenti in breve si estende alla maggior parte dei Paesi occidentali

La depressione avrà effetti devastanti sia nei paesi industrializzati, sia in quelli esportatori di materie prime. Il commercio internazionale diminuisce considerevolmente, così come i redditi dei lavoratori, il reddito fiscale, i prezzi e i profitti. Le maggiori città di tutto il mondo sono duramente colpite, in special modo quelle che basano la loro economia sull'industria pesante. Il settore edilizio subisce un brusco arresto in molti paesi. Le aree agricole e rurali soffrono considerevolmente in conseguenza di un crollo dei prezzi fra il 40 e il 60%. Le zone minerarie e forestali sono tra le più colpite, a causa della forte diminuzione della domanda e delle ridotte alternative d'impiego.

28 ottobre 1929 Inaugurazione ufficiale, a Roma, dell'Accademia d'Italia. Fra gli accademici spiccano i nomi di Pietro Mascagni, Luigi Pirandello ed Enrico Fermi. Benedetto Croce, invitato a accettare tale prestigioso titolo, oppone un cortese ma netto rifiuto

1° novembre 1929 Entra in finzione il collegamento cavo tra le stazioni di Milano e Torino.

3 novembre 1929 Da Milano e Torino viene trasmesso l’Anello di Teodosio di Luigi Chiarelli, prima radiocommedia originale in Italia

3 novembre 1929 Nasce in Francia il Ministero delle PTT. Primo Governo André Tardieu a guida laico liberale. Rimarrà in carica sino al 17 febbraio Le PTT in Francia cessano di dipendere da un Sottosegretario di Stato presso il Ministero del Commercio e dell’Industria essendo aggregate al nuovo Ministero delle Poste Telegrafi e Telecomunicazioni alla cui testa viene nominato il repubblicano indipendente Louis Germain-Martin.

30 novembre 1929 Sandro Pertini viene condannato a undici anni di carcere per aver calunniato il regime ed aver svolto, all'estero, attività di propaganda contro il fascismo

dicembre 1929 Entra in funzione il Centro di Sesto Calende, adibito al controllo tecnico delle trasmissioni europee in cooperazione con gli altri centri di Bruxelles, Kenston e Praga.

Dicembre 1929 Alcuni tecnici dell’EIAR, coordinati da Alessandro Banfi sul finire di quello stesso anno, questa volta nella sede EIAR di Torino, in un locale detto “visorium”, costruirono il primo impianto italiano di ripresa, trasmissione e ricezione televisiva

5 dicembre 1929 Incontro fra Pio XI e Vittorio Emanuele III, che pone definitivamente termine a una crisi, fra lo Stato italiano e la chiesa cattolica, durata quasi sessant'anni

19 dicembre1929 Riforma del Gran Consiglio del fascismo, che perde quelle funzioni di centralità, nella vita politica italiana, che aveva avuto fino ad allora

31 dicembre 1929 Bilancio di attività del Tribunale Speciale nel corso dell'anno: 159 antifascisti condannati complessivamente a 930 anni di reclusione. Una condanna a morte (eseguita)

31 dicembre 1929 Le ore di trasmissioni radiofoniche salgono a 15 768. Gli abbonati salgono a 99146 con una densità dello 0,25%, pari a 4 abitanti su mille. Gli introiti salgono a 15 milioni e 500 mila lire.  L’apertura della stazione di Torino porta a sei il numero delle stazioni trasmittenti
 


Gli anni Trenta, la nascita delle Partecipazioni statali e gli anni di una radio progressivamente al servizio della propaganda di regime

Gli anni Trenta iniziano con la grande crisi che tocca gli istituti di credito italiani a contraccolpo della grande recessione nata con il crollo della borsa americana nel 1929. Nel 1930 la crisi di liquidità del Credito Italiano portò alla fusione con la Banca nazionale di credito. Il Credito Italiano assunse le attività e le passività a breve scadenza della Banca nazionale del credito (BNC), cedendole gran parte degli investimenti a lunga scadenza. In un secondo momento la BNC cedette le sue partecipazioni in società industriali alla Società Finanziaria Italiana (Sfi), mentre le partecipazioni immobiliari e le partecipazioni in aziende di pubblica utilità furono trasferite alla Società Elettrofinanziaria. Sfi e Società Elettrofinanziaria verranno messe in liquidazione nel 1934 dopo essere passate sotto il controllo dell'IRI. Nel pieno della crisi la Banca d'Italia si trova esposta verso l'Istituto di liquidazioni, un ente pubblico creato nel 1926 per sostenere finanziariamente le imprese in crisi, e verso le banche, per oltre 7 miliardi, ovvero oltre il 50% del circolante. Lo Stato assume dunque le partecipazioni delle banche in crisi, finanziandole affinché non fallissero. Le partecipazioni saranno poi trasferite all'IRI, la cui principale preoccupazione diventerà qjuella di rimborsare alla Banca d'Italia il capitale ricevuto. Una volta trasferite le quote all'Istituto, l’IRI nel 1933  avvia una propria campagna di mobilitazione del credito attraverso lo strumento delle obbligazioni industriali garantite dallo Stato. L'operazione fu l'applicazione in larga di quanto era già stato abbozzato con l'INA, ovvero l'organizzazione del piccolo risparmio che le banche, vincolate in legami a doppio filo con il sistema industriale, non riuscivano ad impiegare in reali processi di sviluppo. In questo modo l'IRI, e quindi lo Stato, smobilizza le banche miste, diventando contemporaneamente proprietario di oltre il 20% dell'intero capitale azionario nazionale e di fatto il maggiore  imprenditore italiano,con aziende come Ansaldo, Ilva, Cantieri Riuniti dell'Adriatico, SIP, SME, Terni, Edison. Si trattava in effetti di aziende che già da molti anni erano vicine al settore pubblico, sostenute da politiche tariffarie favorevoli e da commesse belliche. Inoltre l'IRI possiede le tre maggiori banche italiane. Per finanziare le sue aziende l'IRI emise negli anni Trenta dei prestiti obbligazionari garantiti dallo Stato, risolvendo in questo modo il problema della scarsità di capitali privati. L'IRI si diede una struttura che raggruppava le sue partecipazioni per aree merceologiche: l'Istituto sottoscriveva il capitale di società finanziarie (le "caposettore") che a loro volta possedevano il capitale delle società operative; così nel 1936 nacque la Finmare, nel 1937 la Finsider e la ST, poi nel dopoguerra Finmeccanica, Fincantieri e Finelettrica.
L'IRI si identifica con la figura del suo fondatore Alberto Beneduce. A differenza di quanto seguito tre decenni dopo negli anni Sessanta nella lunga gestione democristiana di Petrilli secondo la quale l’istituto non doveva necessariamente seguire criteri imprenditoriali nella sua attività, ma investire secondo quelli che erano gli interessi della collettività anche quando ciò avrebbe generato "oneri impropri", cioè anche in investimenti antieconomici la pratica amministrativa del suo fondatore, Alberto Beneduce, si fonda al contrario sull'assoluto rigore di bilancio che doveva assumere un’azienda pubblica e sulla limitazione delle assunzioni all'essenziale per garantire un funzionamento snello ed efficiente dell'organizzazione. Seguendo questa filosofia, durante i primi anni di vita Beneduce sceglie a livello gestionale di non procedere con operazioni di salvataggio, reali o camuffate

In questo contesto gli anni Trenta saranno il momento del vero lancio della radiofonia in Italia in grave ritardo preceduta da Stati Uniti (con 11 milioni di utenti), Regno Unito e Germania (oltre 3 milioni), Russia (1 milione), Giappone (500 mila), Austria e Francia /500 mila), Svezia, Danimarca, Canada, Australia, Belgio, Ungheria, Cecoslovacchia e Polonia. La radio si propone come medium casalingo ed inizia a scandire con i suoi appuntamenti e i suoi suoni le abitudini degli italiani. Attraverso la radio gli italiani diventano testimoni di grandi eventi ( le radiocronache sportive, i concerti sinfonici). Al di là delle trasmissioni più propriamente politiche, l'insieme della programmazione è tradizionale e rassicurante, anche se non manca l'attenzione degli intellettuali, in particolare di futuristi come Marinetti. La radio è moderna e veloce. La versalità del nuovo mezzo stupisce gli ascoltatori sorpresi dai primi collegamenti da treni in corsa o da aeroplani. La giovane radio intrattiene e conquista un pubblico sempre maggiore. E via via che si definisce la fisionomia del pubblico emergono le concrete ambizioni culturali dell'EIAR che vuole coniugare informazione, divertimento e notizie politiche. I fratelli Bruno e Giovanni Fracarro, abili costruttori di apparecchi interfono e radio, riuscirono a ricevere il segnale televisivo da Londra e Berlino e utilizzarono i dischi di Nipkow per realizzare i primi prototipi del televisore. Questo ricevitore, realizzato in Italia nel 1930, adotta lo standard a scansione orizzontale a 30 righe, formato 4:3, utilizzato al tempo in Germania. Il 1930 è l’anno in cui Baird effettua un esperimento di televisione a colori, utilizzando dischi di Nipkow con tre spirali, una per ciascun colore primario. Guglielmo Marconi dal canto suo realizza a Roma la prima antenna per le trasmissioni radio in Onde corte








1930

1930 Corrado Alvaro raccoglie tredici racconti considerati tra le più alte espressioni del nuovo realismo del Novecento, Gente in Aspromonte. Pubblicato a Firenze da Le Monnier, racconta la durezza della vita dei pastori in Aspromonte, nei primi anni del secolo

1930 Il Dipartimento di giustizia statunitense avvia un’inchiesta antitrust contro RCA, General Electric e Westinghouse. Come risultato General Electric e Westinghouse saranno costrette ad abbandonare le proprie quote nella RCA. RCA potrà riunire le proprie aziende radio factories, e General Electric e Westinghouse potranno competere in questo mercato passati trenta mesi

Gennaio 1930 L’EIAR istituisce un Ufficio Stampa alle dipendenze della Direzione Generale che si trasferisce da Milano a Torino

Gennaio 1930 In virtù dei Patti Lateranensi e del Concordato Stato-Chiesa prendono corpo diverse trasmissioni religiose 

5 gennaio 1930 Il «Radiorario» muta la sua denominazione in «Radiocorriere» con sede trasferita da Milano a Torino, in via Arsenale 21. Il fratello del duce Arnaldo Mussolini definisce la radio una cattedra: “Oggi la radio deve  obbedire a dei criteri di responsabilità e bisogna che i suoi sviluppi siano seguiti e controllati attentamente… Essa deve istruire divertendo ma deve farlo sempre con vigile attenzione

6 gennaio 1930 Nasce a Roma la rubrica “Sfogliando i giornali in onda dalle 20.20 alle 21.

8 gennaio 1930  Il governo concede un'amnistia, che però non riguarda i  reati politici

10 gennaio 1930  Il Partito comunista delibera di ricostituire in Italia la propria direzione politica. Tale decisione viene presa con i voti di Palmiro Togliatti, Luigi Longo, Pietro Secchia e Camilla Ravera.

19 gennaio 1930 Entra in funzione la nuova stazione trasmittente di Santa Palomba da 50 kW, uno delle più potenti in Europa. E’ inaugurata con un concerto di Pietro Mascagni.

24 gennaio 1930 Mussolini invita a potenziare il servizio radiofonico per le masse rurali

2 febbraio 1930 Radiocronaca dal vivo del rientro a Torino del principe Umberto di Savoia e della moglie Maria José

6 febbraio 1930  Viene avviata in Alto Adige una forte campagna politica di italianizzazione che mira a sconquassare l'identità etnico-culturale della zona

7 febbraio 1930  Pio XI concede un'udienza solenne ad Augusto Turati, all'epoca segretario del PNF

10 febbraio 1930: In Francia il Parlamento approva un budget di 50 milioni di franchi per migliorare le reti delle stazioni di Stato.

21 febbraio 1930 Milano inaugura con prolusione di Arnaldo Mussolini la  rubrica “Condottieri e Maestri”

21 febbraio 1930 Primo Governo del radical socialista Camille Chauitemps. Rimarrà in carica solo 4 giorni.

1 marzo 1930 Il generale Rodolfo Graziani viene inviato in Cirenaica per soffocare i movimenti di resistenza anti-italiani che da tempo, con attentati e sabotaggi, turbano la colonia

1 marzo 1930 Amedeo Bordiga, accusato di Trotskismo, viene espulso dal Partito Comunista

2 marzo 1930 Secondo Governo André Tardieu . Rimarrà in carica sino al 4 dicembre 1930. Ministro delle PTT è il repubblicano indipendente André Mallarmé

20 marzo 1930 Marconi dalla nave Elettra nel porto di Genova illumina attraverso onde corte la città di Sidney. La stazione Eiar di Genova assicura la radiocronaca dell’evento.

21 marzo 1930 Conferenza del figlio di Wagner per la rubrica Condottieri e Maestri.

26 marzo 1930 I segnali trasmessi da Marconi dallo yacht Elettra ancorato nel porto di Genova, con un impulso che percorrerà 14 mila miglia accendono le lampade del municipio di Sidney.(a 16500 Km).

28 marzo 1930  Una disposizione del PNF, poi convertita in legge, stabilisce che tutti i rettori delle università italiane e tutti i presidi delle scuole medie e superiori, per poter ricoprire  i rispettivi incarichi, devono essere iscritti al Partito Nazionale Fascista da almeno cinque anni

Aprile 1930 La Magneti Marelli annuncia il lancio di un nuovo apparecchio radiofonico che segnerà l’emancipazione dell’industria italiana. Presidente della Radio Marelli con sede dello stabilimento a Sesto San Giovanni è Giovanni Agnelli. Vicepresidente Antonio Stefano Benni. Patrocinatore lo stesso ministro delle comunicazioni Costanzo Ciano.

10 aprile 1930  Per interessamento di Vito Mussolini, figlio di Arnaldo, viene aperta a Milano la Scuola di mistica fascista con la finalità di propagare la nuova concezione fascista dello Stato in Italia e all'estero

13 aprile 1930 Radiocronaca della Mille miglia vinta da Tazio Nuvolari

20 aprile 1030 Il compositore pianista Prokofiev suona nel Salone Moda della Fiera di Milano accompagnato dalla grande orchestra EIAR diretta dal maestro Pedrollo

22 aprile 1930  Mussolini inaugura il Consiglio Nazionale delle Corporazioni

24 aprile 1930  Galeazzo Ciano contrae matrimonio con Edda Mussolini. Tale unione assicura a Ciano una posizione di grande prestigio nell'ambito delle gerarchie fasciste del tempo

3 maggio 1930 Concorso EIAR tra le imprese nazionali per la costruzioni di apparecchi radiofonici riceventi. Verrà rinnovato ogni anno nell’intento di selezionare il meglio della produzione nazionale italiana

9 maggio 1930 Dopo una lunga diffidenza Arturo Toscanini consente la trasmissione radiofonica di due suoi concerti il  primo dal Teatro alla Scala di Milano, il secondo dall’Augusteo di Roma con l’Orchestra Filarmonica di New York

17 maggio 1930 Maria Montessori impartisce dai microfoni EIAR Consigli pratici alle madri italiane

22 maggio 1930  In un discorso tenuto a Milano, Mussolini richiede alla comunità internazionale la revisione dei trattati di pace concordati a seguito della prima guerra mondiale

24 maggio 1930 Emanuele Filiberto dica d’Aosta commemora dai microfoni della radio il quindicesimo anniversario dall’entrata in guerra dell’Italia

1 giugno1930  Viene realizzato un collegamento in cavo fra le stazioni di Roma e di Napoli.

6 giugno 1930 Gino Rocca conclude il ciclo di conversazioni “Condottieri e Maestri” celebrando il Condottiero dei Condottieri Benito Mussolini

15 giugno 1930 Le stazioni di Milano e Torino denominano come Giornale Radio i loro notiziari delle 10.15, 20.10 e 23.45 La stessa denominazione acquisiranno quelli trasmessi dalle stazioni di Roma e Napoli alle ore 8.15, 11.00 e 20.00.  La redazione radiofonica di Milano è diretta da Pio Casali giornalista del Resto del Carlino

16 giugno 1930 Toscanini esegue dalla Scala di Milano La cena delle beffe trasmessa da Radio Milano.

22 giugno 1930 A cinque mesi dalla caduta di Primo de Rivera, in Spagna viene attribuita una concessione provvisoria a Radio Associacio de Catalunya.

1° luglio 1930 Entra in funzione a Roma-Prato Smeraldo il primo trasmettitore a onda corta per l'estero.

1 luglio 1930  Viene fondata Alleanza Nazionale, movimento antifascista di destra

4 luglio 1930 Conferenza di Curzio Malaparte direttore de La Stampa sull’anniversario dell’indipendenza degli Stati Uniti

14 luglio 1930 Viene realizzata a Londra dalla BBC la prima rappresentazione teatrale in televisione, la commedia di Pirandello L'uomo dal fiore in bocca. La Bbc effettua a Londra. "Gli apparecchi riceventi il primo esperimento di televisione applicata al teatro sono ancora imperfetti e lo spettacolo veniva riprodotto su di uno schermo non più grande si una cartolina illustrata, le immagini non sempre erano distinte e bastava che gli attori compissero gesti affrettati perché l'incanto si rompesse".

19-20 luglio 1930 XXI Congresso socialista a Parigi, in esilio.

26 luglio 1930 A coronamento dell'azione governativa iniziata il 6 febbraio, in Alto Adige viene imposto l'italiano come unica lingua autorizzata: tutti i nomi di persone, città ed entità geografiche vengono tradotti, spesso in maniera artificiosa

2 agosto 1930  Mussolini invita Dino Grandi a prendere contatti economici con l'URSS. Un trattato di cooperazione commerciale sarà effettivamente firmato il 24 novembre.

Settembre 1930 Trasmissione da Trento delle relazioni di Guglielmo Marconi, Agostino Gemelli e Giovanni Gentile al XIX Congresso della Società delle Scienze

1° settembre 1930 Viene esteso a Genova il collegamento in cavo Milano-Torino. Si completa così l’unificazione delle trasmissioni radiofoniche nel triangolo industriale.

6 settembre 1930  Vengono fucilati 4 antifascisti sloveni condannati a morte dal Tribunale Speciale

19 settembre 1930 Marconi è nominato Presidente della Regia Accademia d'Italia (l'attuale Accademia Nazionale dei Lincei), diventando automaticamente membro del Gran Consiglio del Fascismo, pur partecipando ad una sola seduta. La figura di Marconi è utilizzata dalla propaganda del regime fascista come esempio di patriottismo e genialità italica. "Rivendico l'onore di essere stato in radiotelegrafia il primo fascista, il primo a riconoscere l'utilità di riunire in fascio i raggi elettrici, come Mussolini ha riconosciuto per primo in campo politico la necessità di riunire in fascio le energie sane del Paese per la maggiore grandezza d'Italia"

20 Settembre 1930: In Francia il Service de la Radiodiffusion è trasferito alla Direzione dei Servizi  Centrali delle PTT.

24 settembre 1930  Augusto Turati si dimette da segretario del PNF, viene sostituito da Giovanni Giuriati

26 settembre – 12 ottobre 1930 A Parigi si tiene il VII Salone della Radio. L’impresa Radio Marelli espone i propri modelli di apparecchi Musagete e Chillofono.

Ottobre 1930 Si estende la Direzione Stampa e Propaganda dell’EIAR dipendente dalla direzione generale con sede a Torino. Da essa dipendono cinque Centri Territoriali: Torino, Genova, Milano (comprendente anche Emila, Marche e Tre Venezie), Roma (comprendente anche Abruzzo, Umbria e Sardegna) e Napoli (comprendente anche Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata). Ad ogni Provincia è preposto un Capo Zona o un Corrispondente provinciale dai quali dipendono i Pionieri scelti in ogni città fra i radioamatori come anello di con giunzione tra il pubblico e l’EIAR.

8 ottobre 1930 Sono istituti i Fasci giovanili di combattimento per l’inquadramento dei giovani dai 18 ai 22 anni

11 ottobre 1930  Ernesto Belloni ex podestà di Milano è espulso dal partito per massiccia corruzione

15 ottobre 1930 Commemorazione di Ettore Romagnoli del bimillenario della nascita di Virgilio in presenza di Mussolini e di Vittorio Emanuele III

16 ottobre 1930. The NBC Red Network estende la propria copertura nel midwest degli Stati Uniti con l’acquisto della stazione WETAM di Cleveland all’inizio dell’anno successivo della stazione WMAQ di Chicago (una charter affiliate al CBS Radio Network). 

29 ottobre 1930  Il nuovo segretario del partito Giovanni Giuriati da avvio ad una campagna per espellere dal partito gli opportunisti ed i corrotti

3 novembre 1930: In un cinema parigino viene effettuato il primo esperimento di televisione in Francia: un cantante di Montmartre, riferisce il Corriere della Sera, ha detto una canzone attraverso un microfono. "La riproduzione è apparsa confusa e di una tinta rossastra. L'esperimento è stato ritenuto tuttavia interessante e si spera che in seguito le future prove possano essere più convincenti"

22 novembre 1930  7870 ascoltatori rispondono al referendum indetto dal Radiocorriere  per definire il programma ideale, ovvero il palinsesto-tipo della giornata
 
24 novembre 1930  Su iniziativa di Mussolini viene firmato un trattato di cooperazione commerciale con l'URSS: per l'Italia firma Dino Grandi

28 novembre 1930 La Perugina Buitoni sponsorizza un “Programma eccezionale di varietà” in onda dalle 21 alle 21.30

29 novembre 1930 I vincitori del concorso EIAR sono il R.I.A 44 Ansaldo Lorenz, il Radio Marelli Musagete, l’EIAR-Allocchio e Bacchini portatile. L’EIAR siti ad onde corte. Gli apparecchi saranno offerti in vendita con pagamento rateale.

1 dicembre 1930 Concerto diretto da Ildebrando Pizzetti dal Regio Conservatorio di Milano offerto dalla Radio Marelli

10 dicembre 1930 La ditta Antonetto sponsorizza la rubrica “Il Consiglio del Medico”

13 dicembre 1930 Governo Théodore Steeg a guida radical socialista. Rimarrà in carica sino al 22 gennaio 1931. Ministro delle PTT è il radical socialista Georges Bonnet

15 dicembre 1930 Nasce a Cleveland nell’Ohio sulle ceneri della WDBK una stazione radiofonica , la WGAR detenuta da George A. Richards,. All’interno del Goodwill Stration Group sarà affiliata nel 1937 alla CBS

29 dicembre 1930: Il Gran Ducato del Lussemburgo accorda per concessione il monopolio della radiodiffusione alla società privata Société Luxembourgeoise d'Etudes Radiophoniques che potrà così lanciare la nuova stazione di Radio Luxembourg.

31 dicembre 1930  Bilancio di attività del Tribunale speciale nel corso dell'anno: 199 antifascisti condannati complessivamente a 962 anni di reclusione, un ergastolo e 4 condanne a morte (eseguite)

31 Dicembre 1930 è costituito a Torino il Laboratorio Ricerche dell'EIAR.

31 dicembre 1930 Le ore trasmesse dalle 7 stazioni trasmittenti salgono a 16237. Gli abbonati sono 176332 di cui i 70% nel Nord con una densità di 42 abitanti su 100. Gli introiti salgono a 24 milioni e 410 mila lire di cui il 37,5% derivanti dal canone. L’annuario pubblica i dati degli abbonamenti nel mondo che denunciano un grave ritardo dell’Italia. 

31 dicembre 1930 Il servizio di radiotelefonia circolare Telefon Hirmondò raggiunge il suo massimo storico con 9107 abbonati


1931

Il 31 ottobre 1931 a Banca Commerciale Italiana dopo aver aumentato a partire dal 1929 la propria esposizione verso il sistema industriale, di fronte al crollo delle quotazioni azionarie, al crollo delle quotazioni delle aziende partecipate, ai pesanti immobilizzi delle interessenze in esse e alla diminuzione dei depositi bancari, è costretta a ricorrere ad un intervento dello Stato che si concretizza nell’acquisto della totalità delle azioni possedute dalla banca da parte della Sofindit, Società Finanziaria Industriale Italiana. La finanziaria pubblica posta sotto il controllo del Ministero delle finanze e del Governatore della Banca d’Italia  rileva i 3.85 miliardi di lire di partecipazioni azionarie e tutti i crediti verso le industrie della Banca Commerciale Italiana.

1931 Henri de France fonda a Le Havre la Compagnie Générale de Télévision et mette a punto degli apparecchi a 60 righe

1931 A causa del regolare servizio di Radiocomunicazioni che avvenivano in tutto il mondo e a causa della riflessione delle onde elettromagnetiche da parte della ionosfera, l’etere sembra sempre più intasato. Per questa ragione Marconi si mette a lavorare su lunghezze d'onda inferiori al metro. In questo periodo MARCONI dimostra che e' possibile comunicare con le microonde, realizzando un collegamento radio fra Santa Margherita Ligure e Levanto (36 KM)

1931 WJSV è acquistata dalla CBS diventandone una stazione affiliata nell’area di Washington. Contemporaneamente nascono i laboratori DuMont per la costruzione di ricevitori televisivi e apparati di produzione.

1931 Radio Monte Ceneri inizia a trasmettere per i soli abbonati al radiotelefono svizzero

1 gennaio 1931 Messaggio di Capodanno del Duce trasmesso ad onde corte in Europa e in America attraverso la nuova stazione di Prato Smeraldo.

1 gennaio 1931 Mussolini invia anche al governo degli Stati Uniti un videomessaggio in cui si dimostra interessato a trovare un accordo pacifico con gli USA

20 gennaio 1931 Occupazione italiana di Cufra; alla città sarà riservato un trattamento estremamente crudele: 17 capi senussiti impiccati, 35 indigeni evirati e lasciati morire dissanguati, 50 donne stuprate, 50 fucilazioni e 40 esecuzioni con armi improprie (accette, baionette, sciabole)

25 gennaio 1931 Radiocronaca da Bologna della partita di calcio Italia Francia.

27 gennaio 1931 Primo Governo Pierre Laval Rimarrà in carica sino al 13 giugno. Ministro delle PTT è il laico liberale Charles Guernier

30 gennaio 1931 Programma di varietà offerto da note ditte alimentari

31 gennaio 1931 Nel Radiocorriere Enzo Ferrieri ricorda che l’EIAR non ha mai superato il tempo che la Convenzione concede alla pubblicità.

31 gennaio 1931 Costanzo Ciano ribadisce alla direzione EIAR la necessità del controllo governativo sulle trasmissioni culturali e sui nominativi dei collaboratori
   
Febbraio 1931 Ciano convoca il Consiglio Superiore di vigilanza sulle radiodiffusioni per esaminare il piano di ampliamento della rete radiofonica nazionale e di estensione delle trasmissioni alle Colonie utilizzando le onde medio-corte.

2 febbraio 1931 Va in onda un programma di ricette e consigli utili in cucina

7 febbraio 1931 Farinacci apre a Cremona un corso radiofonico di Storia del fascismo

12 febbraio 1931 Inaugurazione della Radio Vaticana, realizzata con l'apporto di Guglielmo Marconi con un messaggio di Pio XI . Per la prima volta un Pontefice parla alla radio.

20 febbraio 1931 Il Credito Italiano stipula con il governo una convenzione in base alla quale ottiene dalla Banca d'Italia un mutuo di 330 milioni di lire per far fronte alla situazione di forte esposizione nei confronti delle industrie a cui aveva concesso crediti divenuti inesigibili a causa della crisi economica mondiale. Nel corso dell'anno, a causa della non felice situazione economica italiana, saranno necessari altri interventi statali per il salvataggio dell'istituto di credito

Marzo 1931 Rotaie, film diretto da Mario Camerini, girato muto negli stabilimenti della  Farnesina nel 1930, viene poi sonorizzato con il sistema Gaumont- Petersen- Poulsen e distribuito in versione sonora.

27 febbraio 1931 Ettore Petrolini partecipa ad uno spettacolo radiofonico di varietà

1 marzo 1931 Grazie alla mediazione britannica, Italia e Francia raggiungono un accordo di massima sulla questione degli armamenti navali: Roma adotterà il criterio di regolare il tonnellaggio della propria flotta sulla base di quello annualmente proposto da Parigi

3 marzo 1931 Le iscrizioni al partito sono sospese fino all'ottobre del 1932

20 marzo 1931: Il Consiglio dei Ministri approva, tra l'altro, uno schema di decreto legge necessario per il prossimo ampliamento della rete radiofonica e per "disciplinare con la dovuta cautela il nascente servizio di televisione".

Aprile 1931 Il Radiocorriere pubblica le percentuali per generi della programmazione radiofonica. I notiziari del Giornale Radio incidono per l’11% e il complesso dell’informazione per il 17% a fronte di una preponderante presenza dei vari generi musicali

Aprile 1931 Esce Terra madre film  di Alessandro Blasetti.

3 aprile 1931 Catturato a Torino Pietro Secchia

9 aprile 1931 Con un'apposita legge viene istituito il Commissariato per le migrazioni e la colonizzazione interna: suo scopo è provvedere "alla razionale distribuzione della manodopera disponibile al fine di ottenerne il più conveniente impiego" su tutto il territorio nazionale

10 aprile 1931 Luigi Ranieri entra nella cinematografia entrando a far parte della Society of Motion picture Engeneers e fondando la Società anonima italiana cinema educativo

14 aprile 1931 Primo Governo provvisorio della II Repubblica spagnola. In seguito alla deposizione del monarca Alfonso XIII in Spagna finisce l’età della restaurazione borbonica. Viene proclamata la Seconda Repubblica Inizia il biennio riformista: i governi che si succedono compiono le prime riforme sociali realizzando anche una riforma agraria che migliora le condizioni di vita nelle campagne

19 aprile 1931 Per la ritrasmissione da Bilbao della partita Spagna Italia sono utilizzati i circuiti telefonici messi a disposizione dalle amministrazioni di Italia Svizzera Francia e Spagna. E’ il relais radiofonico più ampio fino ad allora realizzato.

20 aprile 1931,  John Shepard III acquista la stazione radiofonica del Massacchussets WAAGS e la rinomina  WAAB spostandola a Boston

21 aprile 1931 Si tiene il censimento della popolazione, che ammonta a 41.176.671 unità (nel 1921 erano 37.973.977); la crescita, seppur evidente, è inferiore a quella sperata dai propagandisti di regime

24 aprile 1931 In Spagna assistiamo al primo evento ritrasmesso in diretta radiofonica da Union Radio de Madrid

26 aprile 1931 Radio raduno automobilistico nazionale

27 aprile 1931 Idealbrando Pizzetti conclude il ciclo dei Concerti Radiomarelli 

Maggio 1931 Articolo del Radiocorriere sulle preoccupazioni degli editori della carta stampata verso la pubblicità radiofonica che sottrae loro parte degli introiti e costituisce una fonte di informazione alternativa che fa diminuire le vendite dei giornali. Per questo - come preconizzato negli Stati Uniti - l’unica soluzione non può essere che la collaborazione fra radio e carta stampata considerando che “non è consigliabile impegnare tutti o la maggior parte degli investimenti pubblicitari nel mezzo radiofonico. Almeno per il momento, la radio non  rappresenta che un’integrazione preziosissima della pubblicità a stampa”.

4 maggio 1931 Francesco Pastonchi inizia una serie di dizioni potetiche su Dante Ariosto Leopardi Carducci e Pascoli.

6 maggio 1931 Iniziano le trasmissioni verso le colonie francesi con le trasmissioni ad onde corte del Poste Colonial.

13 maggio 1931 Il radicale moderato Paul Doumer è il nuovo Presidente della Repubblica in Francia eletto contro il candidato delle sinistre con il 57% dei suffragi. Rimarrà in carica dal 13 giugno 1931 sino al suo assassinio il 7 maggio 1932 per opera di un anarchico russo

14 maggio 1931 Arturo Toscanini, inviato a Bologna per dirigere un concerto, si rifiuta di eseguire Giovinezza e la Marcia reale e viene per questo aggredito da alcuni fascisti: dopo questo episodio egli, pur essendo stato simpatizzante dell'esecutivo mussoliniano, decide di
emigrare negli Stati Uniti (tornerà in Italia solo nel 1946)

15 maggio - Nell'enciclica Quadragesimo Anno sulla crisi economica il Papa propone delle vie economiche alternative al liberal-capitalismo che in seguito verranno recepite anche dal fascismo. E' ribadita la condanna delle idee comuniste

20 maggio 1931 Radio Bolzano trasmette una Serata Rossiniana

29 maggio 1931 Viene fucilato Michele Schirru, anarchico sardo emigrato in America ma tornato in Italia con l'intenzione di uccidere il Duce: era stato catturato in circostanze fortuite il 3 febbraio

Giugno 1931 Enzo Ferrieri pubblica nella rivista del circolo-libreria “Il Convegno” frequentato a Milano da Svevo, Montale, Valéry e Carrà, Ravel e Prokofiev, Il manifesto della radio come forza creativa sottolineandone il mezzo autonomo di produzione culturale

13 giugno 1931 Secondo Governo Pierre Laval Rimarrà in carica sino al 12 gennaio 1932. Ministro delle PTT è il laico liberale Charles Guernier

14 giugno 1931 Entra in funzione la stazione radiofonica di Palermo.

18 giugno 1931 Viene emanata una legge sul cinema: lo Stato decide di intervenire a sostegno dell'industria cinematografica con cospicue sovvenzioni

25 giugno 1931 Concerto dedicato a Mussorgski nel cinquantesimo della morte

29 giugno 1931 Il Papa emana l'enciclica Non abbiamo bisogno, che chiarisce la posizione della Chiesa nei confronti del Regime e contribuisce a stemperare le tensioni tra i cattolici e i fascisti

30 giugno 1931 

Nessun commento:

Posta un commento